| | | OFFLINE | | Post: 257 Post: 246 | Registered in: 3/2/2016 Registered in: 3/3/2016 | Gender: Male | |
|
 5/24/2016 1:35 AM | |
Fopen lettura da file fclose vari comandi link ad altri testi da me usati , ora passiamo avanti al C++ Qui faremo l’ ultimo pezzo per il C per poi iniziare con il C++, per chiudere l’ argomento del C non è possibile lasciare senza parlare di come salvare i file in C, la prima cosa in C i file sono due tipi i file binari e i file di testo per capire meglio sono i file tipo (*.txt) per gestire il FILE si deve fare 3 passaggi apertura , accesso, chiusura del file, il tutto va fatto tramite un puntatore al FILELa prima cosa che dobbiamo sapere è come aprire il file *mode? in lettura , scrittura ,oppure continuare la scrittura dall’ ultimo dato, secondo i casi dobbiamo inserire: per la lettura r = read, per la scrittura w = write, per scrivere continuando in fondo al file a = append se il file che dobbiamo aprire è binario con r,w,a va inserito b se non è scritto nulla il FILE è un file di testo, la parola chiave è fopen ecco la sintassi per aprire un file :FILE *fopen (*name, *mode); dove name è il nome del file prova.txt, dove mode è come aprirlo r,w,a +b se serve vediamo apertura in lettura : il puntatore FILE *fp; fp= fopen(“prova.txt” , “r”); apertura in scrittura puntatore: FILE *Fp; fp= fopen(“prova.txt” , “w”); attenzione se si apre in scrittura il puntatore del file parte dalla posizione iniziale, cosi dati già scritti vengono persi perché si sovrascrive con i nuovi dati, mentre con l’ append il puntatore del file si posizione dopo l’ ultimo dato scritto pertanto non si perde nessun dato se lo si scrive, si apre con “a” prima il puntatore: FILE *Fp; fp= fopen(“prova.txt” , “a”); Come scritto su il nome del file “prova.txt” questo file per trovarlo se cercarlo o se si crea viene scritto dentro la stessa cartella dove viene creato il file .exe se dobbiamo cercare o portarlo altrove si deve scrivere : c:\\user\\prove\\prova.txt è possibile usare l’ apertura del file in tutti i modi esempio : FILE *Fp; fp= fopen(“c:\\user\\prove\\prova.txt” , “r+” “w+” “a”); in questo modo il puntatore Fp si posiziona secondo chi trova per primo scritto se è un nuovo file da creare meglio prima w che inizia dall’ inizio, se dobbiamo leggere il file è meglio r per primo comando , ma se dobbiamo continuare nello scrivere meglio inserire il comando a che inizia dalla fine del file nel nostro caso nell’ esempio su Fp si posiziona all’ inizio perché trova il comando leggi r Per chiudere un file di si usa fclose per chiudere il nostro FILE *Fp : fclose (fp); dove fp è il nome prima del fopen fp=fopen(“prova.---”, “ab”) ; ab è la formula per scrivere nel caso di un file binario Ad ogni esecuzione di fopen si apre automaticamente dei standard ( std )per comunicare con il file aperto stdin che è input , stdout che è output e stderr che sono errori Per scrivere e leggere questi dati dentro un File non sono buoni printf e scanf ci sono fprintf e fscanf che scrivono proprio sui file, special modo scanf dopo un inserimento di uno spazio finisce con lo scrivere nell’ input, mentre fscanf finisce quando si batte un invio da tastiera cosi possiamo avere stringhe un po’ più lunghe di un semplice nome questo è un input e output formattato Per scrivere i file di testo possiamo usare anche le stringhe con fgets e fputs , oppure possiamo usare la scrittura di caratteri con fgetc e fputc per sostituire fscanf e fprintf Il file viene sempre letto fino alla fine finchè non trova i terminatori che possono essere \0 come per le stringhe oppure finisce con EOF ( end of file) tutte le funzioni per i file i/o sono gestite dal file (stdio.h) file che si include all’ inizio dei programmi di CPrima di lasciare il C intendiamoci che il C non è solo queste poche cose che abbiamo visto c’è ne sono molte altre ma per noi ci può bastare giusto per collegarci con il C++ del nostro compilatore del VS2015 altre cose che troverò compatibili o che sono legate solo al C posso sempre trascriverle qui dentro il forum Ciao grazie ByMpt-Zorobabele Di questo testo dalla prefazione fino all’ 15° capitolo scritto, ho creato un testo PDF da scaricare lo trovate insieme dove rimane l’ elenco delle foto e ogni volta sarà aggiornato con i nuovi testi
Se desiderate conoscere ancora di più il C potete proseguire nel leggere ecco un libro guida ben fatto e molto esauriente del C è la 3 edizione la usano le universita dateci una vista dentro ne vale la pena chi desidera conoscere ancora il C di norma si trova la prima edizione ma questa è più completa
http://im4.freeforumzone.it/up/49/45/1429146905.pdf
Ecco dove io mi aggiorno dai seguenti testi o siti internet ;http://www.cs.unibo.it/~ghini/didattica/sistemi1/c.html http://lia.deis.unibo.it/Courses/FondT-0809-ELT/materiale/ http://www.diit.unict.it/users/michele/didattica/fondamenti/fondamenti/lingC.html http://www.dsi.unifi.it/~poneti/ http://www.html.it/pag/15388/le-peculiarit-del-c/ http://www.mrwebmaster.it/c/guide/guida-c/ http://www.calderini.it/hycald/calderini_50_sist123/htm/pagineC.htm https://it.wikibooks.org/wiki/C https://msdn.microsoft.com/it-it/library/25db87se.aspx testi manuali che ho scaricato http://www.cerca-manuali.it/manuale-guida/c.htm
[Edited by JehovaZorobabele 5/24/2016 1:45 AM] |